Frascati – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Massimiliano Baglioni per un appello alla tutela della scalinata storica del Liceo M.T. Cicerone:

Qualche giorno fa, sulla mia pagina personale Facebook, ho pubblicato una lettera aperta rivolta agli ex alunni e alle ex alunne del nostro liceo. Non si trattava di un esercizio nostalgico, ma di una riflessione sentita e concreta su ciò che resta – anche materialmente – della nostra esperienza scolastica. In particolare, ho voluto richiamare l’attenzione sullo stato di degrado della storica scalinata d’ingresso al liceo, che oggi giace nell’abbandono, soffocata da sterpaglie e rifiuti.


Scrivevo:
“Ci sono luoghi che non si misurano in metri quadrati, ma in battiti di cuore. Luoghi in cui il tempo non è mai passato davvero, perché vive ancora in ogni ricordo, in ogni dettaglio. La nostra scuola è uno di questi.”
La risposta a questa mia riflessione è stata profonda, spontanea, e sorprendentemente diffusa. Hanno risposto i miei ex compagni e compagne di scuola – tra cui Mario, Anna Maria, Claudio, Livia, Anna Lisa, e molti altri – e ha risposto anche chi, tra quei banchi, ha avuto il compito di educarci: la professoressa Patrizia Pezzini, già docente di Storia e Filosofia del Liceo Cicerone, che ha riconosciuto in quell’appello un gesto autentico di rispetto e memoria.
Tutti, con parole diverse ma con lo stesso spirito, hanno espresso il desiderio di ridare dignità a quella che molti di noi continuano a chiamare “la scalinata del sapere”.
Ho personalmente proposto la creazione di una Associazione degli Ex Studenti del Liceo Cicerone, che si ponga come obiettivo la tutela concreta e simbolica di questo patrimonio collettivo, trasformando la memoria in azione, e il ricordo in responsabilità.
Ma c’è di più: non chiediamo soltanto interventi dall’alto. Siamo disposti, come ex studenti, cittadini e membri di una comunità educante, a partecipare in prima persona alla pulizia e al ripristino della scalinata, collaborando con il Comune e le istituzioni scolastiche. Un gesto semplice, ma fortemente simbolico. Un atto d’amore verso un luogo che ci ha formati e un segnale tangibile di cittadinanza attiva.
A questo punto, mi rivolgo direttamente al professor Claudio Cerroni, docente dello stesso liceo e attuale Assessore ai Lavori Pubblici e alla Manutenzione del Comune di Frascati. Proprio per la sua duplice appartenenza – all’istituzione scolastica e a quella amministrativa – egli è nella posizione ideale per ascoltare questa voce e tradurla in un intervento concreto.



Un piccolo passo per un luogo, un grande segno di attenzione per la memoria e l’educazione.
Chiudo con le parole di Marco Tullio Cicerone, che danno il nome al nostro liceo e oggi risuonano più che mai attuali:
“Memoria est thesaurus omnium rerum custos.”
La memoria è il tesoro e la custode di tutte le cose.
Professore Assessore Cerroni,
oggi questa memoria si affida a chi, come lei, può darle ascolto e azione.
Noi, da parte nostra, continueremo a darle voce. E se necessario, anche le mani.

Con stima e fiducia,
Massimiliano Baglioni
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook