Fiammetta Borsellino a Monte Compatri (2)

Monte Compatri: Una giornata dedicata alla legalità e al ricordo di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la lotta alla Mafia

Monte Compatri – Stamattina Fiammetta Borsellino ha partecipato all’incontro organizzato presso il Duomo di Monte Compatri dall’Istituto Comprensivo che porta il nome del padre, “Paolo Borsellino”. Erano presenti il Sindaco Francesco Ferri e altri rappresentanti dell’Amministrazione comunale, la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo, Loredana Di Tommaso, il Comandante dei Carabinieri della Compagnia di Frascati, Pietro Cugusi, il Commissario capo della Polizia di Frascati, Alessandro Serafini, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Monte Compatri, Fiorenzo Panico, la Comandante della Polizia Locale di Monte Compatri, Marta Sodano, e il Sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, Francesco Bassani e i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri Monte Compatri Gruppo Volontariato.

Per circa due ore, Fiammetta Borsellino ha risposto a tutte le domande degli alunni delle scuole secondarie di Monte Compatri che l’hanno “intervistata” e si sono esibiti suonando, cantando e recitando poesie dedicate al padre e alla lotta alla Mafia.

“Un abbraccio forte alla comunità di Monte Compatri che si stringe alle istituzioni scolastiche, alla dirigente scolastica e alle insegnanti” – ha detto il Sindaco Francesco Ferri – “Concedetemi un ringraziamento alle forze dell’ordine e alla Polizia di Stato per quanto è accaduto nei giorni scorsi ad Albano, dove sono state incendiate alcune auto. È nostro dovere ricordare quanto successo il 19 luglio del 1992 e la determinazione del popolo italiano che non ha accettato l’umiliazione di doversi arrendere alla Mafia. Dobbiamo avere sempre bene a mente la consapevolezza di quanto sia importante il ruolo di chi quotidianamente dice no alla Mafia e a qualsiasi tipo di violenza. Voi siete i cittadini di domani ed è grazie a iniziative come questa che potete diventare testimoni consapevoli di legalità”.

“Obiettivo delle istituzioni scolastiche è quello di educare alla legalità e alla civile convivenza tutti i giorni” – ha spiegato la Dirigente scolastica, Loredana Di Tommaso“Affinché le nuove generazioni conservino la memoria del passato e sedimentino le buone azioni, sperando che questo seme possa essere portato nel loro percorso di vita anche in futuro”.

“Siete un meraviglioso esempio di comunità che si riunisce attorno a un obiettivo comune e vi ringrazio, perché mi aiutate ad avere la forza e l’entusiasmo per andare avanti e per sentire viva la presenza di mio padre” ha detto Fiammetta Borsellino, raccontando diversi aneddoti legati alla vita privata del padre e della sua famiglia“Siamo stati sempre una famiglia molto unita che ha supportato papà nel suo lavoro, nonostante la difficoltà di vivere in una città come Palermo, che è stata teatro in quegli anni di una vera e propria guerra alla Mafia che ha fatto centinaia di morti. È importante ricordare tutte le persone che prima di lui hanno sacrificato la propria vita per gli stessi ideali, come il giudice Rocco Chinnici, Pio La Torre e tanti uomini delle forze dell’ordine. È stato proprio Rocco Chinnici, dopo l’omicidio del Capitano dei Carabinieri Emanuele Basile a Monreale, a delegare mio padre alle indagini e da quel momento in poi non ha più smesso di occuparsi di Mafia, perché era diventata per lui una questione morale. Diceva sempre: “Sono cosciente del lavoro che faccio, di come lo faccio e dell’importanza che ha per il luogo in cui lo faccio”. Nonostante questo, era sempre ottimista. Come chiude una lettera agli studenti poco prima dell’attentato: “Mi dichiaro ottimista, perché sono convinto che nei confronti del fenomeno mafioso le nuove generazioni non nutrono più quella colpevole indifferenza che la mia generazione ha nutrito per anni”. L’impegno non si può esaurire con una giornata o con l’intitolazione di una piazza o una strada – questo lo sanno fare anche i mafiosi – è importante che ci siano azioni concrete per una pratica antimafia quotidiana che preveda sacrificio e rispetto delle regole”.

Galleria foto dell’evento: FIAMMETTA BORSELLINO OSPITE A MONTE COMPATRI, INIZIATIVA AL DUOMO CON GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook