economia digitale

Il 2025 è un anno fondamentale per le sorti dell’economia digitale, destinata a trasformazioni significative e tecnologie emergenti che verranno supportate dall’Intelligenza Artificiale di ultima generazione.

Il CES di Las Vegas ha mostrato diverse architetture digitali innovative, mentre DeepSeek, l’ultima Chat GPT cinese, ha avuto vita breve, giusto il tempo di dare una batosta ai mercati ed essere ritirata dal mercato: OpenAI e Microsoft non c’hanno pensato due volte a muovere l’accusa di plagio.

Tutto questo sono a gennaio, per comprendere come il mercato digitale sia sempre più rapido nella sua evoluzione.

Economia finanziaria e IA: gestione e trading automatizzato

Come per gli altri settori, anche l’economia finanziaria è stata rivoluzionata dall’Intelligenza Artificiale, perché dai semplici compiti del customer service ha ampliato le sue funzioni all’ottimizzazione e alla gestione delle operazioni aziendali.

Non solo, perché l’IA è diventata anche lo strumento fondamentale del trading online, capace di giocare un ruolo decisivo nel monitoraggio dei CFD Broker e nelle operazioni finanziarie sulle azioni, indici, materie prime, metalli e criptovalute. Economia digitale e IA lavorano insieme per la gestione e l’ottimizzazione delle risorse e del trading, ma è soltanto uno dei cambiamenti messi in atto quest’anno.

Aumento degli investimenti sull’IA

L’esempio che abbiamo riportato a inizio articolo che riguarda DeepSeek, rivela tutta la versatilità del mercato economico. Mentre negli Stati Uniti sono previsti oltre 100 miliardi di dollari di investimenti sull’IA, la Cina risponde con un software di basso costo, ma con tantissimi punti negativi, per esempio, l’impossibilità di dialogare apertamente su temi politici delicati e quindi di ottenere risposte: DeepSeek evita tutti gli argomenti sconvenienti per la politica cinese.

Intanto, al CES di Las Vegas, l’IA diventa la protagonista in ogni settore, questo per dimostrare anche la differenza tra un software che può essere applicato a qualsiasi funzione e un’IA (DeepSeek) che si autocensura o deve evitare determinati contenuti, è sicuramente rilevante ai fini del successo globale. 

Criptovalute e pagamenti digitali

Si parla e usano sempre di più i pagamenti digitali mobile e contactless, un’innovazione che sta trasformando totalmente il sistema bancario, offrendo diversi vantaggi in termini di sicurezza e trasparenza.

Il settore finanziario si sta impegnando nello sviluppo dei sistemi di pagamento digitali e nel 2025 questo trend subirà un ulteriore rialzo. Strettamente collegate con lo sviluppo dell’economia digitale e dei pagamenti online sono le criptovalute.

Il 2025 è iniziato con il presidente Trump che ha firmato i nuovi ordini esecutivi che mirano a offrire un ambiente normativo maggiormente favorevole per gli asset finanziari delle criptovalute.

Un gruppo di lavoro incaricato dovrà quindi formulare una precisa e dettagliata regolamentazione sugli asset digitali, con il divieto per la banca centrale statunitense di sviluppare una propria valuta digitale, ma la possibilità per le altre criptovalute di intervenire in investimenti sulle nuove tecnologie.

Gli investimenti nel settore IoT

Le previsioni degli economisti per il 2025 prevedono una crescita di quasi il 12% degli investimenti nel settore IoT, ossia l’Internet delle Cose. Tutto ciò che è collegato alla digitalizzazione in chiave hardware, software e accessori, quindi tutti i dispositivi IoT connessi, arriveranno a oltre 41 miliardi di unità, per un valore di oltre 150 miliardi di dollari.