frascati difendere il verde dei castelli romani
Appuntamento venerdì 11 aprile alle ore 17.00 alle Scuderie Aldobrandini: cittadini, studiosi ed esperti a confronto per salvare il territorio dalla cementificazione

Frascati — Venerdì 11 aprile alle ore 17.00, presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati, si terrà una conferenza pubblica di grande rilevanza per il futuro dei Castelli Romani. L’incontro, promosso dal comitato Castelli Suoli Vivi, nasce come reazione spontanea al crescente fenomeno del consumo di suolo che da anni minaccia l’equilibrio ambientale, culturale ed economico di un territorio unico nel suo genere.

L’iniziativa vuole essere un momento di riflessione collettiva e confronto aperto, con l’obiettivo di sollecitare un impegno concreto da parte delle istituzioni per fermare la corsa alla cementificazione e tutelare ciò che resta delle aree verdi dei Castelli Romani. Negli ultimi decenni, infatti, nonostante la presenza dell’ente parco, le superfici naturali si sono drasticamente ridotte, e la trasformazione del paesaggio rischia di compromettere in maniera irreversibile l’identità e la vivibilità del territorio.

Alla conferenza interverranno figure autorevoli del panorama scientifico e accademico:

  • Michele Munafò, esperto ISPRA, offrirà un quadro dettagliato sulla situazione attuale attraverso i dati sul consumo di suolo in Italia e nel Lazio;
  • Emanuele Loret, con uno studio condotto per ESA-ESRIN, presenterà un’analisi sulla preoccupante riduzione di vigneti e oliveti nel Frascatano, e sulle ricadute economiche e sociali che ne derivano;
  • Matteo Gaudiello, dottorando presso l’Università di Trento, indagherà le trasformazioni sociali e culturali connesse all’urbanizzazione selvaggia;
  • Marta Lelli, architetta, illustrerà lo stato dei piani regolatori e le potenzialità di intervento per contrastare la cementificazione.

L’evento sarà preceduto, alle ore 16.30, dall’apertura di una mostra informativa realizzata dal comitato promotore del Parco Naturale dei Castelli Romani, visitabile sempre presso le Scuderie Aldobrandini.

La conferenza vuole rappresentare un’occasione concreta per unire cittadini, esperti e istituzioni in un dibattito vivo e partecipato, in grado di riportare al centro della discussione pubblica il valore del paesaggio, la qualità della vita e la responsabilità collettiva nella sua tutela.

«Il futuro dei Castelli Romani — sottolinea Castelli Suoli Vivi è a un bivio: diventare progressivamente un’area residenziale della Capitale, perdendo il legame con la propria identità e le sue tradizioni agricole e culturali, oppure restare un parco naturale accessibile a tutti, simbolo di equilibrio tra cultura e natura. La scelta spetta anche ai cittadini, che devono far sentire la propria voce e diventare massa critica per invertire la rotta».

Il comitato Castelli Suoli Vivi invita tutta la cittadinanza di Frascati e dei Comuni limitrofi a partecipare e a diffondere l’iniziativa, perché solo con la consapevolezza collettiva si potrà salvare il territorio dalle scelte che lo stanno lentamente trasformando.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook