Colonna – Le guerre alle porte dell’Europa hanno riportato l’attenzione sui conflitti e sul loro impatto globale. In questo contesto, è lecito chiedersi: la democrazia può davvero cambiare il corso di questi eventi? Lo ha fatto in passato? Può diventare uno strumento per costruire la pace?

A queste domande cercheremo di rispondere insieme ad autorevoli esperti:

- Andrea Michieli, direttore dell’Istituto G. Toniolo
- Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo
- Maria Bencivenni, membro di Economia Disarmata del Movimento dei Focolari in Italia
Sabato 18 gennaio, ore 17
Colonna, Biblioteca Elsa Morante (Piazzale F. Capogrossi)

L’evento, organizzato nell’ambito del progetto 4 Democracy, è gratuito e ad accesso libero.
Prenotazioni
Per una migliore organizzazione, è gradita la prenotazione al seguente link.

Un’occasione per riflettere insieme sul valore della democrazia e sul suo ruolo nella promozione della pace globale.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook