Roma – Venerdì 25 aprile alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano e sabato 26 aprile alla Faggeta di Oriolo Romano il WWF Roma e Area Metropolitana ha celebrato l’edizione 2025 del City Nature Challenge, una gara internazionale tra centinaia di città in tutto il mondo per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente.

“L’iniziativa, coordinata dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL – dichiara Raniero Maggini Presidente del WWF Roma e Area Metropolitana – è ancora una volta l’occasione per il WWF di raccontare la biodiversità, a partire da aree di particolare pregio come Castelporziano, che ricordiamo essere dal 1999 anche Riserva Naturale dello Stato e il Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano, all’interno del cui perimetro ricade la Faggeta di Oriolo Romano. Un’occasione per coinvolgere appassionati e curiosi di natura, alla scoperta di un patrimonio ricco di diversità e valore.”
Presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano sono stati indagati anche fontanili e raccolte d’acqua, che non hanno mancato di svelare sorprese, come la presenza di numerose specie di libellule, anfibi ormai diventati rari quali il tritone punteggiato e la raganella o la preziosa scoperta dei chirocefali diafani (piccoli e rari crostacei che sopravvivono per anni senza acqua, bloccando il loro sviluppo allo stadio larvale).


“Cogliamo l’occasione – conclude Maggini – per ringraziare lo Staff della Tenuta e i Carabinieri Forestali, che hanno consentito a tutti i partecipanti di vivere una giornata piacevole quanto interessante, garantendo nell’arco dell’intero evento una straordinaria disponibilità e non meno, grande gentilezza.”
Le aree naturali protette mostrano così la loro funzione strategica per la conservazione della Biodiversità e del Paesaggio, nonché il valore educativo per la conoscenza della Natura e la crescita di consapevolezza sulle questioni ambientali. In tal senso le iniziative di Citizen Science (la Scienza dei Cittadini) come City Nature Challenge offrono l’opportunità di condividere informazioni e sensibilizzare un pubblico sempre più ampio.
Maurizio Morelli Responsabile del Gruppo Monti Sabatini del WWF Roma e Area Metropolitana aggiunge: “Organizzato dal Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano con la collaborazione tecnica degli attivisti del WWF Roma e Area Metropolitana – Gruppo Monti Sabatini, il City Nature Challenge 2025 si è svolto nella bellissima cornice della Faggeta Patrimonio UNESCO di Oriolo Romano. In una splendida giornata di sole, ma all’ombra del vetusti faggi, i partecipanti hanno percorso i sentieri della maestosa foresta muniti di smartphone, lenti d’ingrandimento, testi e guide naturalistiche, per scoprire la ricca biodiversità di questo angolo del Parco, testimoniata dalle numerose osservazioni di piante ed animali riportate. La faggeta di Oriolo è stata riconosciuta patrimonio dell’umanità nel 2017, insieme ad altri dieci nuclei di antiche foreste presenti in Italia, e si caratterizza per la quota altimetrica ridotta dove vivono i faggi: un vero relitto glaciale di ere precedenti. Lo scopo dell’iniziativa, avvicinare ed appassionare i neo scienziati alla ricchezza della vita naturale e della necessità di operarsi per la sua tutela e protezione è stato ampiamente raggiunto. Appuntamento al 2026 per la prossima edizione del City Nature Challenge.”

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook