Ciampino

Ciampino – Il Comune si prepara a celebrare la Festa della Liberazione con un evento speciale, il “Percorso della Memoria”, che, attraverso una serie di iniziative culturali e di commemorazioni, culminerà il prossimo 25 aprile, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dal fascismo e dall’occupazione nazista.

“Un percorso giunto al terzo anno consecutivo, costruito e studiato insieme alla sezione ‘Alunni e Brecciaroli’ di ANPI Ciampino, che quest’anno ha visto il coinvolgimento attivo delle tante associazioni presenti sul nostro territorio – ha dichiarato la Sindaca Emanuela Colella – Oggi più che mai è fondamentale costruire una cultura della pace e affrontare il futuro con forza, decisione e impegno, lottando per difendere gli ideali di democrazia e libertà. Rievocare la Resistenza significa recuperare quel sentimento di solidarietà e speranza che ha animato i partigiani e le partigiane, per lavorare insieme al miglioramento del nostro Paese”.

Il programma delle celebrazioni prevede una serie di eventi che si svolgeranno dal 12 al 25 aprile. Ecco il calendario completo:

Sabato 12 aprile

  • Ore 10.30 – “Il prezzo della libertà”. Conferenza sul bombardamento dell’aeroporto di Ciampino durante la Seconda Guerra Mondiale, promossa da ANPI Ciampino in collaborazione con la Casa delle Culture e l’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Ciampino, presso la Sala Consiliare P. Nenni.
  • Ore 19.30 – Reading teatrale “Il coraggio della parola – La Resistenza tra memoria e futuro” a cura dell’associazione Libero Sé, presso la Sala Consiliare P. Nenni.

Da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile

  • Le “Strade della Libertà”. Apposizione di targhe con biografie nelle strade ciampinesi intitolate a partigiani e partigiane.

Giovedì 17 aprile

  • Ore 17.00 – Conferenza “80 anni di Repubblica. Dal fascismo all’eversione”, promossa da ANPI Ciampino in collaborazione con l’Archivio Flamigni, presso la Sala Consiliare P. Nenni.

Mercoledì 23 aprile

  • Ore 18.00 – Proiezione del film “Aquile Randagie” sulla Resistenza e l’esperienza scoutistica clandestina, promossa da ANPI Ciampino in collaborazione con il gruppo scout Agesci Ciampino 1, presso il cinema Il Piccolissimo, alla presenza del regista Gianni Aureli.

Giovedì 24 aprile

  • Ore 17.00 – “Vigilia di pace”. Momento di riflessione promosso dal delegato alla Pace M. Concilio in collaborazione con Emergency e ANPI Ciampino, presso la Sala Consiliare P. Nenni. A seguire, apposizione dello striscione “Ciampino ripudia la guerra”.

Venerdì 25 aprile

  • Ore 10.30 – Cerimonia ufficiale di celebrazione dell’80esimo anniversario della Liberazione in Piazza della Pace. A seguire, momento conviviale a Parco A. Moro con la sezione ANPI Ciampino.

Programma dettagliato:

  • Ore 10.30 – Ritrovo presso la Casa comunale (Largo Felice Armati). A seguire, partenza di un corteo, preceduto dalla Banda musicale “F. Cilea” della Città di Ciampino, verso Piazza della Pace.
  • Ore 10.45 – Deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre e commemorazione ufficiale.
  • Ore 11.00 – Esibizione della Banda musicale guidata dal Maestro Arnaldo Romano.

Ciampino si prepara dunque a vivere una serie di appuntamenti significativi, con l’obiettivo di non dimenticare la storia e rafforzare l’impegno per un futuro di pace, democrazia e giustizia.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook