Ciampino

Ciampino – Il Comune celebra l’81° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, rendendo omaggio alle vittime di uno dei più tragici episodi della Seconda Guerra Mondiale. Il 24 marzo 1944, 335 persone furono brutalmente fucilate in una cava sulla via Ardeatina per mano delle truppe naziste, in una rappresaglia ordinata in seguito all’attentato di via Rasella.

Tra le vittime, diversi cittadini di Ciampino: Virgilio Angeli, Gaetano Butera, Ilario Canacci, Gastone Gori, Umberto Grani e Otello Valesani, arrestati proprio nella cittadina, alcuni dei quali accusati di sabotaggio per aver tagliato i fili elettrici sulla ferrovia locale.

Alla commemorazione, che si è svolta questa mattina presso il Mausoleo delle Fosse Ardeatine, ha preso parte la Sindaca di Ciampino, Emanuela Colella, insieme alle più alte cariche dello Stato, incluso il Presidente della Repubblica. Un momento solenne per rinnovare il ricordo e la memoria di chi perse la vita per la libertà e la resistenza contro l’oppressione.

Per onorare ulteriormente questa ricorrenza, l’Amministrazione comunale ha organizzato per domani una visita guidata al Mausoleo delle Fosse Ardeatine per una delegazione di studenti e studentesse dell’Istituto d’Istruzione Superiore Amari-Mercuri. Gli studenti saranno accompagnati dal cittadino delegato alla Pace, Michele Concilio, da una rappresentanza dell’ANPI – Sezione di Ciampino “Alunni e Brecciaroli” e dal partigiano Angelo Nazio.

L’iniziativa vuole trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria storica e l’importanza di mantenere vivo il ricordo di coloro che hanno sacrificato la propria vita per un’Italia libera e democratica. Un messaggio di pace, unità e consapevolezza per il futuro.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook