ciampino incontro scuola

Ciampino – Partecipato incontro questa mattina per il Progetto Scolastico “il Giornale d’Istituto” con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci”, che hanno incontrato il fotoreporter e giornalista del quotidiano Il Messaggero e l’editore del mensile “Info” e del quotidiano online www.giornaleinfocastelliromani.it Valentina Sisti. A ospitare la convention con i due autorevoli rappresentanti del giornalismo e dell’editoria locale e nazionale è stato l’Auditorium “Antonio Greco” della Scuola di viale Kennedy. Al tavolo dei relatori, insieme ai due ospiti, la dirigente scolastica Eliana Restucci e la professoressa di italiano, Silvia Conte, che ha curato il progetto e organizzato l’incontro. L’interessante mattinata con oltre 150 alunni presenti in due sessioni, è durata dalle ore 11 alle ore 13, e vi hanno partecipato 6 classi del Plesso “Da Vinci”. L’incontro ha avuto l’obiettivo di presentare la professione lavorativa del giornalista, in particolare quella del “cronista di strada”: le sue caratteristiche principali, i vari ruoli all’interno di una redazione e come nasce un giornale cartaceo e online. Una importante spinta per gli studenti, tutti molto attenti e volenterosi, di aprire un giornale d’istituto online dopo la riunione. Sono state presentate delle slides a corredo degli interventi e portati esempi pratici di come, seppur tra mille difficoltà, si riesca a fare del giornalismo e fotogiornalismo corretto e puntuale, in un settore dove gravitano molti operatori improvvisati, che fanno un’informazione del “copia e incolla” o semplicemente “da tastiera”, dove spesso mancano gli approfondimenti accurati delle notizie prima di pubblicarle.

“Dare le notizie in modo corretto, rispettoso, puntuale, senza voler solo arrivare prima degli altri è fondamentale per acquistare la fiducia dei lettori e di voi giovani, che invito a leggere le notizie locali, anziché limitarvi a vedere i tg nazionali e internazionali. Scegliendo gli organi di informazione che hanno una chiara e accurata linea di comunicazione, fatta di correttezza e serietà già nei titoli, nella pubblicazione delle foto e nei testi. La veridicità di una notizia è importante accertarla sempre in modo accurato e con le dovute precauzioni, prima di pubblicarla, ricordo che abbiamo un ordine professionale dei giornalisti, che disciplina la deontologia professionale e un garante per i diritti e la libertà di informazione, sancita dall’articolo 21 della Costituzione Italiana. Sono previste anche sanzioni se un giornalista non si attiene a determinati comportamenti etici e rispettosi nei confronti del lettore, del proprio editore, delle normative vigenti e di sé stesso” ha dichiarato in uno dei suoi accurati e interessanti interventi il cronista Luciano Sciurba.

Tanta è stata anche la partecipazione degli studenti presenti, i quali hanno interagito con domande e curiosità rivolte a Valentina Sisti e Luciano Sciurba, esperti nell’ambito del proprio lavoro che svolgono da oltre 20 anni sul territorio dei Castelli Romani, comuni vicini e litorale romano. La dirigente scolastica, Eliana Restucci e la professoressa Silvia Conte, si sono dichiarate molte soddisfatte e convinte nel portare avanti il progetto dell’approfondimento del lavoro giornalistico all’interno dell’Istituto Comprensivo di Ciampino, dove ci sono oltre 1300 studenti iscritti in vari Plessi dislocati in centro e periferia. Prossimo incontro con i due professionisti del mondo del giornalismo, della cronaca e dell’editoria, sarà alla Scuola Media “Nobile” di via Mura Francesi la mattina del 20 marzo prossimo.

Foto e Testo di Irene Cinardi.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook