ciampino il volterra agli stati generali della scuola digitale

Ciampino – La IX edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale si è svolta dal 20 al 22 febbraio 2025 a Bergamo, presso l’Arena del nuovo Smart District Chorus Life. Tre giorni di dibattiti e approfondimenti che hanno dato voce ai diversi attori dell’ecosistema educativo, per capire anche come l’innovazione può cambiare la didattica e le competenze. L’evento, dedicato quest’anno all’Intelligenza Artificiale e al PNRR, si è posto come obiettivo la creazione di una “grande piazza di riflessione e dibattito” per la comunità scolastica.

Il Liceo Scientifico Vito Volterra di Ciampino è stato presente agli Stati Generali con un tavolo riservato, dove è stato presentato il progetto “IntervistIAmo i Promessi Sposi” come esempio di buona pratica nell’utilizzo dell’AI nella didattica dell’italiano, svolta nell’ambito dell’iniziativa di ricerca-azione nazionale “ImparIAmo a scuola con l’Intelligenza Artificiale”, coordinata dal Centro Studi Impara Digitale, con la partnership tecnica di Edulia Treccani Scuola e Scuola Zoo. La gestione del tavolo è stata curata dalla prof.ssa Francesca Sabatini, docente di italiano esperta di nuove tecnologie. Il progetto “IntervistIAmo i Promessi Sposi” ha rappresentato un esempio concreto di come le nuove tecnologie possano essere utilizzate per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed efficace, aprendo nuove prospettive per il futuro della scuola.

Tra gli ospiti dell’evento il direttore dell’Osservatorio sui Conti pubblici italiani Carlo Cottarelli, l’esperto di innovazione industriale e del lavoro Marco Bentivogli, il componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali Guido Scorza. Sono stati presentati anche i risultati del questionario sulla conoscenza e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte degli studenti, condotto dalle Consulte Studentesche Nazionali in collaborazione con Impara Digitale. Il tema della sofferenza giovanile è stato affrontato dagli psicologi e psicoterapeuti Matteo Lancini e Loredana Cirillo. Una sintesi di ampio respiro poi sulla triangolazione educazione-tecnologia e neuroscienza ha visto protagoniste Marilù Chiofalo, Professoressa di fisica della materia dell’Università di Pisa; Loredana Poli, Esperta AnciLab srl per Istruzione e Sistema Integrato 06; Teresa Farroni Professore Ordinario; Daniela Lucangeli, Professoressa di Psicologia dello sviluppo dell’Università di Padova; Maria Concetta Morrone, Professore di Fisiologia umana presso la Scuola di Medicina dell’Università di Pisa. Giornate ricche di tanti interventi che hanno lasciato spazio anche al confronto grazie a piattaforme interattive e sessioni di question time.

Erano presenti all’evento per il Liceo Vito Volterra: la Dirigente Emilia D’ Aponte, la prof.ssa Francesca Sabatini esperta di nuove tecnologie, il prof. Maurizio Sabato Animatore Digitale, la prof.ssa Arianna Bonelli del team digitale, la prof.ssa Maria Maldini Funzione Strumentale al PTOF, la prof.ssa Balbina Nannarone Funzione Strumentale alla Formazione.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook