Ciampino scuola di giornalismo (0000)

Ciampino – Questa mattina, la palestra del plesso Nobile si è trasformata in una vera e propria aula di giornalismo, ospitando la redazione di GIORNALEINFOCASTELLIROMANI per un incontro informativo con gli studenti.

A rappresentare la redazione erano presenti l’editore Valentina Sisti e il redattore Piero Manca. All’evento ha partecipato anche il giornalista e fotoreporter de Il Messaggero, Luciano Sciurba, che ha offerto una preziosa testimonianza sul mestiere del giornalista di cronaca su strada.

Un evento coinvolgente per gli studenti dell’Istituto Leonardo Da Vinci

L’incontro ha coinvolto sette classi della scuola secondaria di primo grado (Medie) del plesso Nobile, che si sono unite alle sei classi del plesso di Viale Kennedy, entrambe appartenenti all’Istituto Leonardo Da Vinci, per il primo dei due incontri. A garantire la presenza istituzionale, la preside Eliana Restucci, la professoressa Silvia Conte, che segue il progetto del Giornalino d’Istituto, e le insegnanti delle rispettive classi hanno accompagnato e supportato gli studenti durante la lezione.

Il giornalismo spiegato ai ragazzi

Durante la lezione, il tema del giornalismo ha attirato l’attenzione e la partecipazione degli studenti. L’editore di “Info”, Valentina Sisti, ha illustrato come è strutturato un giornale, sia online che cartaceo, spiegando tutte le fasi, dalla registrazione legale alla pubblicazione degli articoli.

Successivamente, il giornalista e fotoreporter di cronaca, Luciano Sciurba, ha affrontato i concetti fondamentali del “fare giornalismo corretto, puntuale e rispettoso”, sottolineando l’importanza del rispetto della privacy e della sicurezza delle fonti. Ha inoltre spiegato cosa significa essere un fotoreporter e un giornalista sul campo, condividendo esperienze dirette e aspetti pratici del mestiere. Per far comprendere i limiti del giornalismo e della divulgazione delle notizie, Sciurba ha fatto leggere agli studenti alcune parti della Costituzione Italiana, evidenziando i principi fondamentali che regolano la professione, in particolare l’articolo 21.

Un’esperienza formativa e interattiva

Tutti gli studenti si sono mostrati molto entusiasti dell’iniziativa, desiderando che l’incontro continuasse ancora. La conferenza interattiva si è rivelata molto positiva, con un’ampia partecipazione. Gli studenti hanno posto molte domande sia a Sisti che a Sciurba, prendendo appunti e interagendo con i relatori. La curiosità dimostrata dagli alunni ha evidenziato un forte interesse verso il mondo del giornalismo e della comunicazione, rendendo questa lezione un’importante occasione di crescita e apprendimento.

Grazie a questa iniziativa, i ragazzi hanno avuto modo di avvicinarsi concretamente al mondo dell’informazione, comprendendo il valore di una corretta diffusione delle notizie e il ruolo fondamentale che essa riveste nella società odierna, seppur tra mille difficoltà e limitazioni.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook