Ciampino – Mercoledì 5 febbraio 2025, nell’Auditorium del Liceo Volterra, si e’ tenuto il primo incontro del progetto “Arte e territorio”, in collaborazione con l’associazione Casa delle Culture. E’ il secondo anno che viene presentato questo percorso e coinvolge quasi tutte le classi seconde del nostro Istituto. La dottoressa A. Fischetti, ricercatrice associata all’Universita’ di Gronigen, nonché archeologa incaricata alla realizzazione degli scavi eseguiti intorno all’area del Liceo, ha tenuto una lezione formativa intitolata “Un lungo viaggio tra archeologia e storia”. Partendo dalla geomorfologia che ha condizionato questo territorio, si e’ soffermata proprio sulla viabilità, sul “viaggio” come chiave di lettura per comprendere questo territorio, il crinale di Roma e la via Castrimeniense. La dott.ssa Fischetti ha poi mostrato agli studenti i reperti rinvenuti al sito Marcandreola, proprio nei pressi della scuola. Ha anche proiettato le immagini dello scavo della villa di Quinto Voconio Pollione, a testimonianza della complessa e articolata storia di questo territorio. Gli studenti hanno avuto anche la possibilità di comprendere quali figure gravitino intorno acquella dell’archeologo e le nuove tecnologie indispensabili per un lavoro di ricerca.
Finalita’ del progetto e’ la creazione di una comune cultura fatta di valori, tradizioni, manufatti che sia in grado di sviluppare un legame di appartenenza ad una comunità.
Un territorio, il suo paesaggio racchiude in se’ la storia naturale che lo ha formato e plasmato come anche le vicende e la cultura delle genti che lo hanno popolato. Conoscere il proprio territorio, aiuta a diventare cittadini consapevoli che un giorno sapranno prendersene cura.
Era presente all’incontro Antonio Rugghia di Casa delle Culture.
Referenti del progetto: prof.ssa Daniela Iaria e Maria Maldini.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook