Castelli romani

Castelli Romani – Tutte le celebrazioni che si terranno nei comuni dei Castelli in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

Albano Laziale – Il programma include diverse celebrazioni. Alle 9:00 ci sarà un raduno in Piazza Berlinguer (Pavona) per la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti. Alle 9:45 un secondo raduno sarà alla Chiesa di San Filippo Neri (Cecchina), da cui partirà un Corteo Istituzionale per arrivare al Monumento ai Caduti e depositare una corona d’alloro. Ad Albano, invece, appuntamento alle 10:45 in Piazza Savelli per la deposizione di un cuscino e l’inizio di un Corteo Istituzionale fino a Villa Doria, dove alle 11:45 sarà deposta una corona alla Lapide Divisione Piacenza.

Ciampino – La cerimonia si terrà in Piazza della Pace alle 10:30, con la deposizione di una corona d’alloro sul Monumento ai Caduti di tutte le guerre e con la commemorazione ufficiale. Rimandati a data da destinarsi per la proclamazione del lutto nazionale in seguito alla morte del Papa gli eventi inizialmente previsti per mercoledì 23 e giovedì 24, ovvero la proiezione del film “Aquile randagie”, al cinema “Il Piccolissimo” e l’evento “Vigilia di pace”, nella Sala consiliare P. Nenni.

Frascati – Il comune ha invitato la cittadinanza a partecipare alla Santa Messa nella Basilica Cattedrale di San Pietro alle 10:00, a seguito della quale un Corteo Istituzionale arriverà fino al Monumento ai Caduti in Piazza Marconi, dove si svolgerà la commemorazione civile.

Genzano di Roma – Appuntamento alle 11:00 a Piazza Tommaso Frasconi per le celebrazioni della Liberazione. Alle 12:00 partirà una Passeggiata della resistenza.

Grottaferrata – Anche qui il programma della giornata è stato rivisto in seguito alla proclamazione del lutto nazionale. Il Comune ha confermato quindi le celebrazioni istituzionali in Piazza Cavour alle 12:00, con la deposizione di una corona d’alloro. Ci saranno poi gli interventi istituzionali del Sindaco Mirko Di Bernardo e del Presidente dell’Anpi Frascati – Grottaferrata Emiliano Pavoni, e l’esecuzione dell’Inno d’Italia in forma solo strumentale. Confermati anche la lettura di brani sulla e della Costituzione italiana da parte dell’attore Enrico Lo Verso e la consegna ai diciottenni di Grottaferrata di una copia della stessa Carta Costituzionale.

Lanuvio – Previste due deposizioni di corone d’alloro. La prima alle 9:00 alle Lapidi dedicate ai Caduti presso il Palazzo Comunale, la seconda alle 9:15 al Monumento ai Caduti presso il Parco della Rimembranza.

Lariano – La giornata comincerà alle 10:45 con un raduno all’ingresso del Comune, da cui alle 11:00 partirà un corteo fino al Monumento ai Caduti in Piazza Sant’Eurosia, dove alle 11:15 verrà deposta una corona d’alloro. Seguiranno il discorso del Sindaco e lo svelamento di una stele commemorativa.

Marino – Le celebrazioni si svolgeranno alle 11:00 a Palazzo Colonna, dove sarà reso omaggio ai partigiani Valter Ludovisi e Fernando Lanciotti. Ci saranno poi la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento ai caduti in Piazzale degli Eroi e l’omaggio alla partigiana Anna Maria Enriques Agnoletti nel Giardino di Piazza Garibaldi.

Monte Porzio Catone – Alle 10:00 sarà deposta una corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti in Piazza Borghese.

Monte Compatri L’appuntamento è in Piazza Marco Mastrofini alle 10:30, dove sarà deposta una corona d’alloro.

Rocca Priora – Tutte le celebrazioni, per osservanza del lutto nazionale, sono state rimandate a domenica 4 maggio. Il programma prevederà le deposizioni e benedizioni di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di Piazzale Zanardelli (Rocca Priora) alle 11:15 e di un’altra al Monumento in Piazzale dei Caduti (Colle di Fuori) alle 12:00.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook