Campoverde (Aprilia) – Innaugurata, nella giornata di ieri, la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde. La mostra si svolgerà dal 24 al 27 aprile e dall’1 al 4 maggio, tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00, presso l’Area Fiere di Campoverde ad Aprilia. Una delle manifestazioni più attese nel panorama agricolo e zootecnico nazionale.

La cerimonia di apertura, sobria ma intensa, ha visto un momento di raccoglimento in memoria di Papa Francesco, con un minuto di silenzio che ha preceduto il tradizionale taglio del nastro. A inaugurare ufficialmente l’evento sono stati il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, il Commissario del Comune di Aprilia Paolo D’Attilio, il Consigliere Regionale Salvatore La Penna, l’On. Giovanna Miele, insieme ai rappresentanti dei Comuni limitrofi e delle Forze dell’Ordine. Ad accoglierli, la presidente della fiera, Cecilia Nicita, che ha ringraziato tutti coloro che hanno sostenuto la realizzazione dell’evento, sottolineando il valore simbolico e culturale di questa edizione.
L’apertura si è svolta in un clima di festa, con la sfilata degli Sbandieratori delle Contrade di Cori, degli Organetti, dei figuranti storici dell’Associazione “Lo Scrigno”, dei Butteri delle Paludi Pontine e dei cowboy del Western Show. Il corteo si è concluso nel Padiglione della Regione Lazio, con una degustazione dei gelati artigianali realizzati dal maestro Valerio Esposito della gelateria Tonka di Aprilia, ideati appositamente per questa edizione.

Un programma ricco tra tradizione e sostenibilità
La Mostra Agricola si conferma un punto di riferimento per il comparto agricolo, zootecnico, florovivaistico e agroalimentare. Con oltre 400 espositori, propone il meglio delle produzioni locali e nazionali, con uno sguardo attento all’innovazione, alla sostenibilità ambientale e al futuro del settore.

Particolare rilievo viene dato alla zootecnia, con due eventi di spicco:
- II Mostra Bovina Nazionale Zootecnica Maremmana (fino al 27 aprile)
- Rassegna Regionale del Bovino Charolaise, Limousine e Bufalina (dal 1° al 4 maggio)
Tra i focus tematici si segnalano:
- Sabato 26 aprile: giornata dedicata all’apicoltura
- Domenica 27 aprile: focus sul vitigno autoctono Cacchione e laboratorio “Il mare in cucina” con lo chef Fabio (in diretta Facebook)
- Giovedì 1° maggio: valorizzazione delle risorse zootecniche
- Domenica 4 maggio: talk su cambiamenti climatici e colture autoctone, laboratorio di pizza “home made” con Natalino Migliorelli e il Concorso per aspiranti sommelier “Giuliano Garofano” per giovani tra i 18 e i 30 anni
Spettacoli, intrattenimento e attività per tutta la famiglia
Non mancheranno momenti di spettacolo e intrattenimento per grandi e piccoli: dalle rievocazioni storiche dei Butteri e dell’Associazione The Factory 1944, fino all’area bimbi con Circo Felliniano, ruota panoramica, trenino itinerante, giochi a premi, food truck, sfilate in costume e balli country.

La manifestazione è organizzata dalla Tre M srl, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Aprilia, della Camera di Commercio Latina-Frosinone, della Camera di Commercio Italo Orientale e dell’Associazione ARGA Lazio.
Date e orari



- Dal 24 al 27 aprile
- Dall’1 al 4 maggio
- Tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00
- Presso l’Area Fiere di Aprilia (uscita Campoverde Sud – SS148)
Info e biglietti
Telefono: 393 4180040
Email: info@mostracampoverde.it
Sito ufficiale: www.mostracampoverde.it
Segui l’evento anche su Facebook e Instagram
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook