Lanuvio – Gli agenti della Polizia Locale, diretta dal comandante Sergio Ierace, ha organizzato anche per il 2025, una serie di incontri nei 2 Istituti Comprensivi Scolastici del territorio, per sensibilizzare i bambini della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado (elementari e media), alla sicurezza stradale e al rispetto della segnaletica orizzontale e verticale, con ausili visivi e giochi divertenti. Questa mattina, il Plesso “Rodari” di via Turati nella popolosa frazione di Campoleone, dove ci sono centinaia di alunni, ha ospitato i 4 poliziotti municipali, alla presenza delle insegnanti e dell’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lanuvio Irene Quadrana (che da bambina ha frequentato proprio queste aule, come ha sottolineato emozionata questa mattina).


Sono state mostrate ai bambini delle quarte elementari (Scuola Primaria) diverse slides allo schermo gigante, animate da personaggi dei cartoon, illustrati i pericoli delle strade e spiegati i significati dei vari cartelli stradali di divieto, pericolo, stop e precedenza agli incroci, rotatorie e biforcazioni. Insieme all’esperto dirigente del Comando, Ierace, sono intervenuti anche il commissario Luana Pancotti, una delle vice comandanti della Polizia Locale Lanuvina, due giovani agenti, un uomo e una donna e due volontari della Protezione Civile Comunale, che svolgono il Servizio Civile per un anno in Comune proprio nel gruppo di PC diretto dal geometra Angelo De Carolis. Per l’occasione i “caschi bianchi” lanuvini, hanno preparato e portato un vasto tappeto stradale simile al gioco dell’oca, con tanti segnali, foto, disegni di pericolo, stop, svolte obbligate e altre figure interessanti, adeguate per le età dei piccoli alunni delle scuole elementari (tutti molto attenti e preparati).
Sono stati preparati anche dei quiz box specifici con disegni informativi e le domande da indovinare, con l’uso di attrezzi e materiale in uso alla pattuglia della Locale. “Gli incontri continueranno anche nei prossimi giorni, ha detto il comandante Ierace, si stanno tenendo in tutte i Plessi dei due Istituti Scolastici, sia centrali che periferici. Stiamo preparando anche alcuni appuntamenti con le Scuole Medie, dove con gli studenti adolescenti si parlerà con ausili visivi molto interessanti, delle problematiche legate al mondo degli stupefacenti. E per queste occasioni interverranno anche altri esperti del mondo della comunicazione e del delicato mondo giovanile, come psicologi, giornalisti, insegnanti”.
Molto soddisfatta anche l’assessore alla Scuola Irene Quadrana, che ha partecipato questa mattina all’incontro alla Rodari di Campoleone, dove ha portato i saluti del sindaco Andrea Volpi e dell’intera amministrazione comunale ed ha inoltre ringraziato la preside Laura Lamanna, per l’ospitalità ricevuta, gli alunni per l’attenzione, gli agenti del Comando lanuvino e le insegnanti per il loro impegno continuo per insegnare ai bambini le materie scolastiche e l’educazione civica. La Scuola, da alcuni anni prepara e pubblica anche un Giornalino Scolastico che si chiama “Marianna News” dal nome dell’Istituto Comprensivo “Marianna Dionigi”, che può essere consultato online e ne vengono stampate anche alcune copie.

Questo grazie ad un progetto curato dalla professoressa Francesca Basile e altre insegnanti, presenti questa mattina all’iniziativa con i loro alunni. Su questa bella e formativa idea ne parleremo in maniera più dettagliata in un articolo a parte nei prossimi giorni.
Questa mattina è intervenuto anche il giornalista fotoreporter, del quotidiano Il Messaggero, Luciano Sciurba, che segue quotidianamente i fatti di cronaca e attualità sul territorio ed è anche docente di giornalismo nelle scuole e per la deontologia professionale dei giornalisti, che a sua volta si è complimentato con i poliziotti della Locale e le insegnanti per il prezioso e formativo incontro di prevenzione e educazione stradale organizzato con i bambini.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook