Rocca di Papa – L’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) annuncia l’avvio del corso di Astronomia pratica “Il cielo a portata di mano”, che prenderà il via mercoledì 9 aprile presso il Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa (RM). Il corso, a numero chiuso, si articolerà in dieci lezioni settimanali, ogni mercoledì sera alle ore 20:30, e avrà la durata complessiva fino all’11 giugno.

Il corso è pensato per tutti gli appassionati di astronomia e per chiunque sia curioso di scoprire i misteri del cielo, anche senza alcuna esperienza pregressa. Le lezioni, tenute da esperti dell’ATA, saranno teoriche e pratiche, con un taglio divulgativo ma scientificamente rigoroso. Gli iscritti impareranno a riconoscere gli astri della volta celeste e a usare correttamente la strumentazione astronomica, come i telescopi, fondamentale per l’osservazione e la ricerca.
Il programma del corso prevede lezioni teoriche introduttive, che affronteranno temi come le coordinate celesti, i moti della Terra e le costellazioni, fondamentali per poter osservare il cielo a occhio nudo. Successivamente, si approfondiranno le tecniche per l’uso del telescopio, esplorando vari tipi di telescopi e oculari, le montature equatoriali e azimutali, oltre a filtri, cercatori e altri accessori. Verranno inoltre analizzati i cataloghi, atlanti e software astronomici utilizzati dagli astrofili.
Il relatore del corso sarà Rino Cannavale, esperto astrofilo e docente pluriennale dell’ATA, che guiderà i partecipanti attraverso il programma. Al termine del corso, sono previste due esercitazioni pratiche con i telescopi del Parco astronomico di Rocca di Papa, che si terranno nelle serate del 4 e 11 giugno. Queste esercitazioni permetteranno ai corsisti di applicare le conoscenze teoriche acquisite e di sperimentare direttamente l’osservazione astronomica.


Il corso rappresenta un’opportunità unica per tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’astronomia e acquisire competenze pratiche nell’utilizzo della strumentazione. Inoltre, come consuetudine, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che potrà arricchire il proprio curriculum e favorire i primi passi nel mondo dell’astrofilia come operatori.

Per maggiori informazioni sul programma del corso e sulle modalità di iscrizione, è possibile consultare il seguente link: https://lnx.ataonweb.it/wp/scuola-di-astronomia-2024-2025/.