Asl Roma 6 fascicolo sanitario

Asl Roma 6 – La Regione Lazio ha messo a disposizione dei cittadini il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), uno strumento digitale che permette di accedere in modo semplice e sicuro alla propria storia sanitaria. Tra le varie funzionalità offerte, il FSE consente anche di consultare gli esiti degli screening sanitari. In particolare, questa guida si concentra su come ricevere la comunicazione di un esito negativo di screening attraverso il proprio FSE.

Accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico

Il primo passo per visualizzare gli esiti è accedere al proprio FSE. Questo può essere fatto in diversi modi:

  1. Tramite credenziali SPID, TN-CNS o CIE: Se si possiedono queste credenziali, è sufficiente collegarsi alla pagina di autenticazione del FSE e inserirle.
  2. Tramite QR code: Inquadrando l’apposito QR code presente su materiale informativo o ricevuto tramite canali ufficiali, si verrà direttamente indirizzati alla pagina di autenticazione.

Una volta effettuato l’accesso, si potrà navigare all’interno del proprio fascicolo.

Dove Trovare le Informazioni sull’Esito Negativo

All’interno del FSE, le informazioni relative agli esiti degli screening sono facilmente accessibili:

  1. Elenco documenti: Dopo aver effettuato l’accesso, nella sezione “Elenco documenti” si potranno trovare tutti i referti e le comunicazioni relative alla propria salute. È consigliabile controllare questa sezione per eventuali nuove notifiche.
  2. Pagina Screening: All’interno della pagina dedicata agli screening, si potrà trovare la comunicazione specifica dell’esito negativo, generalmente indicata come “Referto Specialistico”.

Attivare le Notifiche per Non Perdere Nessun Aggiornamento

Per essere tempestivamente informati sulla pubblicazione di nuovi documenti nel proprio FSE, inclusi gli esiti degli screening, è possibile attivare le notifiche via e-mail. La procedura è semplice:

  1. Cliccare su “Dati personali” e scorrere fino alla sezione “Opzioni”.
  2. Scrivere l’indirizzo e-mail presso il quale si desidera ricevere le notifiche.
  3. Selezionare la voce “Notifica con e-mail aggiornamento nuovo documento”.
  4. Tra le opzioni disponibili, selezionare le notifiche per le voci “Aggiornamento, Annullamento e Lettura documento”.
  5. Cliccare sul tasto “Aggiorna” per confermare le opzioni selezionate.

In questo modo, si riceverà una notifica via e-mail ogni volta che un nuovo documento sarà disponibile nel proprio FSE.

Esprimere il Consenso per la Consultazione del FSE

Per garantire che i professionisti sanitari possano accedere al proprio FSE e avere un quadro clinico completo, è importante esprimere il proprio consenso alla consultazione. Questo permette ai medici curanti e agli operatori sanitari di visualizzare i documenti e le informazioni utili per una migliore assistenza.

Per rilasciare il consenso, seguire questi passaggi:

  1. Vai su “Impostazioni privacy” e seleziona l’opzione “Diagnosi, cura e riabilitazione”.
  2. Clicca su “Registra” per confermare le opzioni selezionate.

Anche in caso di mancato rilascio del consenso, le prestazioni sanitarie verranno comunque erogate. Tuttavia, la scelta di rendere visibili i propri documenti consente ai professionisti sanitari di avere un quadro informativo clinico più ampio e preciso, assicurando una cura più sicura e appropriata, soprattutto in situazioni di emergenza.

Per maggiori informazioni e per accedere direttamente al FSE, è possibile inquadrare il QR code presente nell’immagine o visitare la pagina dedicata “Come accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico”. Il Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta uno strumento prezioso per la gestione della propria salute, offrendo un accesso facile e sicuro alle informazioni sanitarie e semplificando la comunicazione con il sistema sanitario regionale.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook