Ariccia – Da alcuni giorni, i volontari della Protezione Civile Comunale stanno incontrando tutti gli alunni delle quinte elementari dei plessi dell’Istituto Comprensivo Vito Volterra, per un totale di circa 120-130 bambini.

Tutti sono stati molto attenti: sia quelli di Fontana di Papa l’altro ieri, sia quelli del plesso Trilussa ieri, sia quelli della sede centrale di via Strada Nuova questa mattina.
Gli operatori della Protezione Civile, coordinati dal responsabile Roberto Nonni, insieme ad alcune ragazze e ragazzi del gruppo di volontari, hanno parlato a lungo con i bambini su come comportarsi in caso di emergenze, calamità naturali e incendi. Hanno inoltre mostrato loro alcuni bellissimi e informativi video in stile cartoon.
Si tratta di cortometraggi molto semplici e diretti, preparati dal Dipartimento della Protezione Civile Regionale del Lazio, che spiegano chiaramente quali sono i comportamenti da adottare e quelli da evitare in caso d’incendio, oltre a come prevenire situazioni pericolose. Questi video catturano l’attenzione dei bambini grazie anche ai consigli di “Civilino”, un simpatico pupazzo a cartoon che fornisce suggerimenti pratici durante le proiezioni.
Tutti i bambini si sono mostrati molto soddisfatti e attenti, ponendo domande pertinenti. Anche le loro insegnanti, presenti in tutti e tre i giorni di incontri, si sono dichiarate molto contente.
È intervenuto all’incontro di questa mattina presso la Scuola Volterra anche il fotoreporter giornalista del quotidiano il Messaggero Luciano Sciurba che ha portato i suoi saluti, ringraziamenti e complimenti ai volontari della Protezione Civile per il prezioso lavoro che svolgono e si è complimentato con i bambini per la loro attenzione e interesse ai temi trattati e con le loro maestre per l’impegno e la cura che hanno nel guidare questi giovani alunni dell’Istituto Comprensivo di Ariccia diretto dalla preside Marina Petrucci.


L’iniziativa proseguirà con altri progetti all’interno delle scuole del territorio, sempre con l’obiettivo di tutelare gli ambienti naturali, scolastici e domiciliari, garantendo la sicurezza di grandi e piccini.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
