Ariccia incontro Di DEE (1)

Ariccia – Domenica 6 aprile, nella suggestiva Sala Bariatinsky del prestigioso Palazzo Chigi ad Ariccia, si è svolta con grande partecipazione di pubblico la seconda replica della restituzione narrativa “Incontri di Dee”, evento promosso dal Comitato A.N.D.O.S. di Albano Laziale ODV con il patrocinio del Comune di Ariccia.

La rappresentazione, diretta dalla regista Sabina Barzilai, ha rappresentato il momento conclusivo di un articolato percorso teatrale e drammaturgico avviato nella primavera 2024 con il laboratorio Partire dal corpo, e successivamente sviluppato da novembre 2024 in un vero e proprio progetto di scrittura scenica. Il tutto nell’ambito del più ampio programma “Chi si prende cura di chi? Dal curante al curato”, sportello psico-socio-oncologico ideato e realizzato da A.N.D.O.S. Albano con il contributo del Fondo Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Il progetto può contare sul sostegno di 14 Comuni dei Castelli Romani, oltre a diverse scuole del territorio, la ASL RM 6, l’Ospedale Regina Apostolorum e numerose associazioni culturali.

Circa un centinaio gli spettatori presenti, tra cui numerosi operatori sanitari del percorso oncologico della ASL ROMA 6 e diversi rappresentanti istituzionali, che hanno seguito con attenzione e profonda partecipazione emotiva la performance di una dozzina di donnepazienti oncologiche, familiari, un medico e una psicoterapeuta – accompagnate dal toccante commento musicale della violoncellista Valeria Spiga.

Tra le autorità presenti in sala, il Sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli, che al termine della rappresentazione si è alzato spontaneamente in piedi per omaggiare le protagoniste, gesto seguito dall’intera platea in un lungo e commosso applauso. Con lui anche il Presidente del Consiglio Michele Filosofi e l’Assessora Lory Di Felice per il Comune di Ariccia, l’Assessore Giuseppe Toppi e le Consigliere Paola Testi e Anna Martella per il Comune di Marino, e l’Assessora Enrica Cammarano per il Comune di Albano.

Lo spettacolo nasce da un intenso lavoro di gruppo durato mesi, durante il quale le partecipanti – tutte alla loro prima esperienza teatrale – hanno elaborato testi originali ispirati alle proprie esperienze di vita e di malattia, prendendo spunto dal libro Le Dee dentro la Donna della psicanalista junghiana Jean Shinoda Bolen.

La restituzione narrativa ha alternato momenti di profonda riflessione ad altri di leggerezza e comicità, ricevendo applausi a scena aperta e suscitando un forte impatto emotivo. La regista Sabina Barzilai, anche attrice e scrittrice, ha raccontato come l’esperienza sia stata coinvolgente anche per lei: «Un lavoro intenso, lontano dai consueti schemi teatrali, costruito passo dopo passo, tra improvvisazioni e drammaturgia, su tematiche delicate ma universali».

Il progetto si configura come un esempio virtuoso di teatro sociale, in grado di unire cura, arte e comunità, e punta a essere non solo un’esperienza unica, ma anche un modello da replicare e far crescere.

Prossimo appuntamento: il convegno ad Albano

A.N.D.O.S. Albano dà appuntamento a venerdì 11 aprile alle ore 15 presso il Palazzo Savelli di Albano Laziale, per un convegno sulle attività e le prospettive future del progetto “Chi si prende cura di chi? Dal curante al curato”. Un’occasione per raccontare un percorso attivo dal 2018 e in costante crescita, al servizio del territorio dei Castelli Romani.

Comitato A.N.D.O.S. di Albano Laziale OdV:

Il Comitato A.N.D.O.S. di Albano Laziale OdV è un’organizzazione di volontariato senza scopo di lucro (impegnata nella promozione di attività volte a favorire la completa riabilitazione (fisica, psicologica e sociale) delle persone colpite da cancro al seno e dei pazienti oncologici in genere, promuovendo inoltre l’importanza della diagnosi precoce del tumore e dell’adozione di corretti stili di vita.

Il Comitato collabora significativamente con la ASL Roma 6 per incrementare l’adesione ai programmi di screening oncologici regionali.

L’attività di informazione autonoma e integrate nei percorsi di prevenzione.

L’Associazione, nata nel 1991 con il nome di Donna Impegno – Solidarietà, nel 1996 ha assunto la denominazione di Comitato A.N.D.O.S. di Albano Laziale mantenendo le proprie finalità e aderendo ad A.N.D.O.S. onlus Nazionale.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook