Ariccia

Ariccia – Grazie all’impegno del personale comunale degli uffici da alcuni giorni non c’è più bisogno di prendere appuntamenti all’ufficio anagrafe-stato civile del Comune di Ariccia per richiedere le carte d’identità elettroniche. I cittadini residenti non dovranno piú obbligatoriamente prendere un appuntamento per richiedere questo tipo di documento, come succede negli altri comuni della provincia di Roma.

Di seguito l’avviso pubblico divulgato sul sito istituzionale del Comune di Ariccia:
CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA SENZA APPUNTAMENTO PER I CITTADINI DI ARICCIA
31 Gennaio 2025
Si comunica che il rilascio della carta di identità elettronica (CIE) ai residenti del Comune di Ariccia sarà a vista e senza necessità di appuntamento.

NB Gli appuntamenti già fissati rimangono validi.

COME E QUANDO

Recandosi presso l’Ufficio anagrafe nelle seguenti fasce orarie:
LUNEDÌ 15:30 – 16:30
MARTEDÌ 09:00 – 10:30
MERCOLEDÌ 09:00 – 10:30
GIOVEDÌ 15:30 – 16:30
VENERDÌ 09:00 – 10:30

COSA SERVE

Una foto formato tessera recente (non più vecchia di sei mesi) su sfondo bianco, posizione frontale, senza copricapo e senza occhiali, stampata su carta fotografica ad alta risoluzione;
codice fiscale o tessera sanitaria;
documento di identità scaduto (o in scadenza), deteriorato, o eventuale denuncia di smarrimento/furto;
per i minori è necessaria la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di documenti validi. In caso di impossibilità di presenza di uno dei due genitori, quello assente dovrà compilare il MODULO DI ASSENSO, firmato e corredato da copia, fronte e retro, del documento di identità;
per i cittadini stranieri è necessario il permesso di soggiorno e il passaporto in corso di validità (entrambi in originale).

COSTI

euro 22,21 per rinnovo carte scadute, con scadenza residua inferiore a 180 giorni o furto;
euro 27,37 per carte con scadenza residua superiore a 180 giorni o deteriorate;
Modalità di pagamento:contanti

TEMPI E SCADENZE

Il documento NON viene rilasciato allo sportello al momento della richiesta in quanto
la carta di identità elettronica è stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvederà alla spedizione del documento all’indirizzo di residenza o presso il comune entro 6 giorni lavorativi dall’istruttoria della pratica.

Il giorno stesso verrà rilasciato un documento provvisorio valido solo in Italia.
Si rammenta che al momento dell’istruzione della pratica del rilascio della carta di identità elettronica il cittadino potrà delegare anche altra persona al ritiro.

La validità della carta di identità elettronica varia a seconda dell’età del titolare al momento del rilascio del documento e scade il giorno del compleanno;
La validità è pertanto di:
– TRE anni dalla data di emissione più i giorni intercorrenti tra la data del rilascio e la data del compleanno per i cittadini che hanno meno di 3 anni di età;
– CINQUE anni dalla data di emissione più i giorni intercorrenti tra la data del rilascio e la data del compleanno per i cittadini che hanno età compresa tra i 3 e i 18 anni d’età;
– NOVE anni dalla data di emissione più i giorni intercorrenti tra la data del rilascio e la data del compleanno per i cittadini maggiorenni (ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, la carta di identità può avere una validità massima di 10 anni).

ULTERIORI INFORMAZIONI

Conclusa l’istruttoria della pratica presso i nostri uffici, al cittadino sarà rilasciata una ricevuta contenente il riepilogo dei dati e la prima parte dei codici PIN e PUK. La restante parte dei codici sarà contenuta unitamente al supporto magnetico nella raccomandata spedita a cura dell’Istituto Poligrafico. In caso di smarrimento di uno o di entrambi i codici è possibile richiederne la ristampa recandosi allo sportello anagrafico;
La nuova carta potrà essere utilizzata identità digitale per accedere ai servizi erogati online dalle Pubbliche Amministrazioni;
Per i cittadini residenti all’estero iscritti all’AIRE, la Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il Consolato di riferimento. Le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
Donazione organi:
I cittadini maggiorenni contestualmente al rilascio del documento possono esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti firmando un modulo. Il consenso o diniego non sarà registrato sulla carta di identità, ma trasmesso in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti. La propria dichiarazione di volontà può essere revocata presso le aziende sanitarie e presso gli uffici relazioni con il pubblico delle AUSL.

CONTATTI: [email protected]

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook