Ariccia – Prenderà il via il 5 febbraio 2025 il nuovo ciclo di incontri organizzato dall’Archeoclub Aricino Nemorense APS, dal titolo “Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni tra Roma e Colli Albani”. Il corso si terrà presso la prestigiosa Sala Bariatinsky di Palazzo Chigi in Ariccia, con un calendario ricco di lezioni tenute da esperti e studiosi di alto livello. La lezione di apertura sarà tenuta dal dott. Alberto Crielesi
Ariccia – Il 5 febbraio prossimo apre il corso “Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni tra Roma e Colli Albani” 2025 dell’Archeoclub Aricino Nemorense APS – ETS, che si terrà come di consueto nella Sala Bariatinsky del prestigioso Palazzo Chigi di Ariccia.
La lezione di apertura sarà tenuta dal dott. Alberto Crielesi dal titolo: “Grand Tour: il caso della pensione Rinaldi in Ariccia”.
Alberto Crielesi è storico dell’arte e archivista, autore di numerosi libri e articoli, consulente storico-artistico in importanti restauri da parte di Sovrintendenze, enti e Comuni, conservatore di archivi e beni storico-artistici di enti pubblici e religiosi, docente per varie istituzioni culturali italiane ed estere (tra cui il Pontificio Antonianum di Roma), ispettore onorario per decreto del Ministero dei beni e delle attività culturali dal 2003.
Il programma del 2025 è frutto di un lavoro davvero eccezionale e impegnativo, a cui hanno aderito noti studiosi e ricercatori, e che spazia dall’archeologia alla tutela, alla storia dell’arte, alla storia antica, alla storia del Cristianesimo, con approfondimenti sul Grand Tour, con lezioni frontali, visite didattiche ed escursioni che si svolgeranno a partire dalla primavera.
Le altre lezioni e visite didattiche saranno tenute da: Mariano Malavolta, Francesco Orazi, Marco Vigliotti, Alberto Silvestri, Francesco Petrucci, Angelo D’Ottavi, Giuliana Brega e Maria Cristina Vincenti.
“Ringraziamo il Comune di Ariccia che ci permette di svolgere le lezioni del corso dal 2005 presso il Palazzo Chigi di Ariccia, i docenti che formeranno con le loro lezioni e visite didattiche i partecipanti, che in questi giorni sono arrivati già a una settantina”, così si è espressa la coordinatrice del corso, la nota archeologa Maria Cristina Vincenti, Presidente di Archeoclub Aricino Nemorense APS.
Il programma delle lezioni
Gli incontri si svolgeranno con ingresso dalle ore 16:00, inizio lezioni alle 16:30 e chiusura alle 18:00.
Ecco gli appuntamenti principali:
- 5 febbraio: Alberto Crielesi – “Grand Tour: il caso della pensione Rinaldi in Ariccia”.
- 19 febbraio: Mariano Malavolta – “Le Feriae Latinae sul Monte Albano e i riti di uccisione nel Nemus Aricinum e a Roma”.
- 5 marzo: Francesco Orazi – “L’abbazia di S. Nilo a Grottaferrata e il monachesimo orientale ai Castelli Romani”.
- 19 marzo: Marco Vigliotti – “L’evoluzione dell’agro romano”.
- 9 aprile: Alberto Silvestri – “I dintorni dell’Appia in Valle Ariccia. Il fascino dei rinvenimenti di fine ‘700 e loro sorte”.
- 16 aprile: Francesco Petrucci – “La circolazione delle opere d’arte dall’antichità ad oggi”.
- 30 aprile: Angelo D’Ottavi – “Via Latina, via Labicana e via Prenestina: da strade locali a vie consolari”.
- 14 maggio: Giuliana Brega – “Le ville romane dell’ager tusculanus e le posteriori ville tardo rinascimentali”.
- 28 maggio: Maria Cristina Vincenti – “La ricerca archeologica sulla via Appia Antica dal XV al XXI miglio tra ‘700 e primi del ‘900”.
Le visite didattiche
Il corso sarà arricchito da un ciclo di visite guidate in siti di grande interesse archeologico, che si svolgeranno in primavera. Tra le mete previste:
- Scavi in corso sulla Via Appia Antica (Università di Roma La Sapienza, giugno 2025).
- Itinerario da Tuscolo a Rocca Priora sulle sorgenti dell’acqua Crabra.
- Visita a Villa Mondragone a Frascati.
- Tour delle antiche chiese di Albano Laziale.
- Esplorazione dell’eremo di S. Michele a Nemi.
Per la partecipazione alle attività culturali e al corso “Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni tra Roma e Colli Albani” è necessario iscriversi all’Associazione (quota annuale euro 25,00): il sabato alle ore 17:00 e la domenica alle ore 10:00 presso la Locanda Martorelli ed è necessaria la prenotazione ai seguenti contatti: [email protected]; [email protected]; cell. WhatsApp: 388/3636502 (no telefono).
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook