Ariccia – Un weekend all’insegna della creatività e dell’accessibilità alla Biblioteca Attiva, con un nuovo appuntamento del percorso formativo ABC. Teoria e pratica del libro tattile illustrato, che si terrà sabato 1 e domenica 2 marzo dalle ore 9.30 alle 18.30.

Il laboratorio, parte del Modulo 5 e 7 del progetto, sarà condotto da Roberta Bridda e Jani Lunablau, professioniste esperte nella creazione di libri tattili, strumenti fondamentali per la lettura inclusiva e accessibile.
Il programma: tra ricerca, materiali e tecniche artigianali
La due giorni sarà suddivisa in sessioni teoriche e pratiche, dedicate alla scoperta dei materiali, delle tecniche di lavorazione e delle diverse modalità di rilegatura di un libro tattile illustrato.
- Sabato 1 marzo (9.30-13.30)
La mattinata sarà curata da Roberta Bridda, con un approfondimento dedicato alla ricerca e selezione dei materiali, un momento fondamentale per garantire un’esperienza tattile ricca e stimolante per chi fruisce di questi particolari libri. - Sabato 1 marzo (14.30-18.30)
Il pomeriggio vedrà protagonista Jani Lunablau, che guiderà i partecipanti nella sperimentazione della goffratura e della stampa a secco, due tecniche che permettono di creare superfici in rilievo, perfette per arricchire la narrazione visiva e sensoriale dei libri tattili. - Domenica 2 marzo (9.30-13.30)
Il percorso prosegue con una sessione pratica sulla rilegatura a cartella con doppie pagine accoppiate, una tecnica particolarmente adatta ai libri tattili, che richiedono spessore e solidità. - Domenica 2 marzo (14.30-18.30)
La giornata si conclude con un focus sulle rilegature semplici, soluzioni pratiche e versatili da applicare anche nella creazione di materiali didattici o creativi per la quotidianità.
Un’occasione formativa per professionisti e appassionati
Il laboratorio è pensato per artisti, insegnanti, educatori, bibliotecari, operatori sociali e chiunque voglia approfondire il mondo del libro tattile illustrato, strumento essenziale per l’inclusione di bambini e adulti con disabilità visive o bisogni educativi speciali.
Un’opportunità unica per imparare tecniche artigianali, scoprire materiali innovativi e contribuire alla creazione di libri accessibili, capaci di raccontare storie attraverso il tatto e la materia.


Info e prenotazioni presso la Biblioteca Attiva.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
