Aprilia – La Regione Lazio interviene sulla questione della bonifica della ex discarica di Santa Apollonia, inserita dal Ministero dell’Ambiente nell’elenco dei siti orfani.


«La Regione ha fin da subito attivato tutte le procedure previste dalla legge per individuare il soggetto attuatore dell’intervento», precisa l’Assessorato ai Rifiuti. «Come da protocollo sottoscritto nel 2023, il Comune di Aprilia si è impegnato ad attuare l’intervento, con il supporto tecnico-amministrativo della Regione Lazio. I fondi stanziati dallo Stato sono a disposizione del Comune e, nei mesi scorsi, si sono svolti diversi incontri per chiedere all’attuale gestione commissariale la collaborazione necessaria per avviare i lavori o, in alternativa, per comunicare altri eventuali intendimenti. In tal caso, gli uffici regionali assumerebbero l’onere dell’intervento, che è prioritario per l’Ente».

L’Assessorato sottolinea che il problema dei siti orfani riguarda anche altre aree del Lazio, come Ventotene, Graffignano e Arpino. «I fondi stanziati attraverso il PNRR ammontano a 38 milioni di euro. Nel caso di Graffignano e Arpino, gli Enti Locali sono i soggetti attuatori, mentre per Ventotene è la Regione stessa a gestire l’intervento».
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
