Aprilia – Proseguono i test del sistema di allarme pubblico IT-Alert, finalizzati a verificarne l’efficacia e perfezionare la tecnologia. Domani, martedì 3 dicembre 2024, alle ore 9, la Regione Lazio condurrà un’esercitazione per simulare un incidente industriale presso lo stabilimento ACRAF di Aprilia, situato in via Guardapasso.

Come funziona il test?
Durante l’esercitazione, un segnale sonoro accompagnato da un messaggio di testo sarà inviato a tutti i dispositivi mobili presenti in un raggio di 3 km attorno allo stabilimento. Il messaggio, chiaramente identificato come un test, conterrà le seguenti indicazioni:
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-Alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST.
Obiettivi del test
- Verificare la capacità del sistema di circoscrivere l’allarme all’area interessata dall’emergenza.
- Valutare l’effettiva ricezione del messaggio da parte dei dispositivi mobili accesi e connessi alla rete telefonica nelle zone selezionate.
- Raccogliere feedback utili dai cittadini e dai volontari coinvolti.
Sul sito ufficiale www.it-alert.gov.it, gli utenti potranno visualizzare il messaggio che sarebbe inviato in caso di emergenza reale e accedere a un questionario online. La compilazione del questionario è aperta a tutti i cittadini che ricevono il messaggio, contribuendo così all’analisi dei dati.
Volontari in campo
Per monitorare la precisione del sistema, saranno presenti sul territorio volontari della Protezione Civile. Questi, appartenenti a organizzazioni locali, avranno il compito di relazionare sull’effettiva ricezione del messaggio. Utilizzeranno un questionario digitale fornito dalla Protezione Civile nazionale per comunicare in tempo reale:


- Le coordinate del punto di ricezione.
- Il gestore telefonico.
- Il modello del dispositivo mobile.
Un passo avanti nella sicurezza pubblica
Il test rappresenta un’ulteriore tappa nello sviluppo di IT-Alert, il sistema di allarme pubblico progettato per informare tempestivamente i cittadini in caso di emergenze gravi, come incidenti industriali, terremoti, alluvioni o altri rischi per la sicurezza pubblica.
L’esercitazione di domani non solo migliorerà l’affidabilità del sistema, ma contribuirà a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di essere preparati in caso di emergenze reali.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
