anzio scuola pascal

Anzio – Una giornata intensa, ricca di emozioni, riflessioni e dialogo autentico quella che ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto Scolastico Superiore Picasso, sedi di Anzio e Pomezia. Un incontro straordinario, tenutosi presso la Sala Conferenze della Basilica di Santa Teresa, non solo per i temi trattati, ma soprattutto per lo spirito con cui è stato vissuto: critico, appassionato, sincero.

I ragazzi hanno dato voce ai propri disagi, alla sfiducia che spesso nutrono nei confronti delle istituzioni, ma anche – e soprattutto – al desiderio profondo di un cambiamento. Non vogliono più restare spettatori passivi, ma attori consapevoli di un futuro che li veda coinvolti, ascoltati e rispettati.

In questa giornata si è creata un’alleanza concreta tra scuola, Procura, Università, ASL Roma 6 e Diocesi di Albano. Un esempio virtuoso di come le istituzioni, quando dialogano tra loro e con i giovani, possano davvero costruire ponti.

Tra i relatori ospiti: la dottoressa Cristina Lozzi, coordinatrice del team antiviolenza della Procura di Velletri, il professor Alfredo De Risio, docente di Criminologia presso l’Università Lumsa, e la dottoressa Gloria Conti, referente del progetto “Insieme è possibile” promosso dalla Diocesi di Albano direttore dell’ Ufficio Scolastico Diocesano. Un confronto aperto, arricchito da testimonianze, esperienze e spunti concreti per affrontare la cultura della violenza con strumenti nuovi, fondati su amore, rispetto e responsabilità condivisa.

“Un ringraziamento speciale va agli studenti: con coraggio, forza e grande maturità hanno saputo esprimere il proprio pensiero, mostrando che il cambiamento è possibile, e che parte – come sempre – dall’ascolto e dalla partecipazione attiva. Ed hanno portato dopo averli realizzati in classe anche alcuni lavori sul tema molto interessanti e profondi” hanno commentato le organizzatrici dell’incontro.

Il titolo della mattinata dell’altra mattina è stato “Dal Buio alla Luce” il tema della violenza di genere trattato in carcere dalle esperienze del dirigente psicologo del Dipartimento di salute mentale della Asl Roma 6, professor De Risio, presente all’incontro.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook