Il sindaco Lo Fazio: “Un gruppo eccellente, pronti alle sfide che ci aspettano”
Il sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio, ha firmato i decreti di nomina degli assessori e presentato oggi pomeriggio alle 16.30 alla cittadinanza la nuova giunta comunale. “È un gruppo eccellente – ha detto il primo cittadino – frutto del confronto con chi mi ha sostenuto in campagna elettorale e delle scelte che ho fatto autonomamente, come previsto dalla legge. Siamo pronti alle sfide che ci aspettano. La giunta è al completo, abbiamo le competenze giuste al posto giusto, un equilibrio tra competenze e risultato politico che ci consentirà di lavorare in maniera spedita. Oggi abbiamo solo affrontato il metodo di lavoro che sarà collegiale e nella massima trasparenza. Ho ribadito che facciamo programmazione e non entreremo nella gestione, uno dei primi atti sarà il codice di comportamento degli amministratori che non è obbligatorio ma moralmente un nostro impegno e che raccoglierà i principi della carta di Pisa”.

Come annunciato subito dopo la vittoria al ballottaggio, il 2 dicembre scorso, il vice sindaco è Pietro Di Dionisio che si occuperà di Pianificazione e gestione del territorio (Lavori pubblici e manutenzione; demanio).
Della giunta fanno parte anche:
Luca Brignone: Politiche ambientali (Servizio raccolta Rsu; Parchi urbani e verde pubblico; Servizio necroscopico e cimiteriale; Tutela degli animali);
Antonino Buscemi: Bilancio e programmazione (Entrate e Politiche fiscali; Patrimonio e Politiche abitative; Innovazione tecnologica ed e-governement);
Alessandra Ciotti: Pubblica Istruzione ed edilizia scolastica, pari opportunità;
Valentina Corrado: Turismo e spettacolo (Politiche giovanili e sport; Commercio, industria, artigianato, agricoltura, zootecnia, caccia e pesca);
Rita Pollastrini: Politiche sociali (Funzioni nel settore sociale, servizi per l’infanzia e per i minori; Strutture residenziali e di ricovero per anziani; Assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona);
Catello Somma: Politiche della sicurezza, Trasparenza e anti corruzione.
I PROFILI
Pietro Di Dionisio, 63 anni, avvocato, libero professionista. Iscritto all’Ordine forense di Velletri dal 1989, è stato docente di discipline giuridiche negli istituti superiori fino al 1994 per poi dedicarsi esclusivamente alla professione prettamente in ambito civilistico. È stato presidente della Pro Loco di Lavinio per 10 anni, dal 2013.
Luca Brignone, 34 anni, ricercatore e ingegnere per l’ambiente e il territorio. Si occupa di rigenerazione urbana delle periferie, progettazione partecipata e pianificazione ecologica. È docente a contratto alla “Sapienza” in Politiche per il cambiamento climatico. È stato consigliere comunale per Apa dal 2018 fino allo scioglimento

Antonino Buscemi, 54 anni, dottore commercialista, revisore legale, consulente finanziario e dottore di ricerca in Economia internazionale. È docente a contratto di economia degli intermediari finanziari presso Unitelma Sapienza, ha svolto incarichi anche presso “Sapienza” e Università degli studi internazionali di Roma. È consulente per l’Autorità garante per la protezione dei dati personali della Repubblica di San Marino
Alessandra Ciotti, 51 anni, insegnante di scuola primaria. È stata prima collaboratrice del dirigente scolastico e responsabile di plesso, si occupa di progettazione riferita al fondo sociale europeo e al fondo sociale europeo di sviluppo regionale relativi alla didattica innovativa per la scuola dell’infanzia, del primo ciclo e della trasformazione digitale.
Valentina Corrado, 38 anni, laureanda in giurisprudenza, assessora a Turismo, enti locali, sicurezza urbana, polizia locale e semplificazione amministrativa della Regione Lazio dal 2021 al 2023. Consigliera regionale del Lazio dal 2013 al 2023.

Rita Pollastrini, 63 anni, impiegata in centro medico polivalente per la gestione di segreteria e archivi. È stata consigliera comunale del Movimento 5stelle dal 2018 fino allo scioglimento, presidente della commissione trasparenza e componente della commissione servizi sociali.



Catello Somma, 60 anni, primo dirigente della Polizia di Stato in quiescenza. Laureato in Economia e commercio e in Giurisprudenza, ha prestato servizio nelle sedi di Como, Napoli, Genova e Roma.
Nel suo percorso dirigenziale si è occupato di controllo del territorio nonché di ordine e sicurezza pubblica. Le sue ultime esperienze sono state al commissariato di Fiumicino e al XIII distretto “Aurelio” della questura di Roma.
CONSIGLIO COMUNALE, LE NOVITÀ
Al primo consiglio comunale, convocato per venerdì 20 dicembre alle 17, subentreranno anche i primi dei non eletti che prenderanno il posto degli assessori: Rodolfo Turano (al posto di Pietro Di Dionisio); Simonetta Pagliaricci (al posto di Luca Brignone); Giovanni Garito (al posto di Alessandra Ciotti).
Subentrerà inoltre, in consiglio comunale Silvio Marsili, a seguito delle dimissioni di Stefano Bertollini, per l’opposizione, per il presidente del consiglio si fa insistentemente il nome di Federici per la maggioranza.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook