Anzio Liceo Chris Cappel (0000)

Anzio – Continuano gli incontri nelle scuole dei 15 comuni della Diocesi di Albano sul tema della prevenzione dei reati di violenza di genere, bullismo e cyberbullismo. Gli incontri sono tenuti in collaborazione con la Procura di Velletri e il Team Antiviolenza, voluto dal procuratore capo Giancarlo Amato.

Questa mattina, ad accogliere gli esperti e autorevoli relatori, è stato il Liceo Classico e delle Scienze Umane “Chris Cappell” di Anzio, diretto dalla preside Daniela Pittiglio. L’evento è stato organizzato con la collaborazione di un gruppo di zelanti professoresse che si sono dedicate a questa giornata e hanno coordinato anche un bellissimo spettacolo a tema, con dimostrazioni e rappresentazioni in parole e musica sul palco dell’aula magna, realizzate dagli studenti del 2º, 3º e 4º anno.

Sono intervenuti il pubblico ministero della Procura di Velletri, esperto in reati contro le fasce più deboli e di violenza di genere, Ambrogio Cassiani; la direttrice dell’Ufficio Scolastico della Diocesi di Albano, che segue questo progetto, la dottoressa Gloria Conti; e, come sempre, l’ispettore della Polizia Locale di Frascati, Cristina Lozzi, coordinatrice del Team Antiviolenza della Procura di Velletri.

Tra i relatori anche la responsabile del Centro Antiviolenza “Marielle Franco” di Anzio e Nettuno, Maria Teresa Botticella. Per l’amministrazione comunale erano presenti il sindaco Aurelio Lo Fazio e l’assessora alla Pubblica Istruzione, Alessandra Ciotti, che hanno portato il saluto e i ringraziamenti per l’interessante iniziativa. In platea erano presenti anche il fotoreporter e giornalista Luciano Sciurba e il responsabile delle risorse digitali del Tribunale di Velletri, Fabio Ottaviani, che hanno seguito la comunicazione dell’evento.

È arrivato anche il saluto del procuratore capo di Velletri, Giancarlo Amato, attualmente impegnato come giudice applicato presso il Tribunale dello Stato Vaticano. Amato, che da meno di una settimana si è congedato dalla Procura per il meritato pensionamento, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto che questi incontri continuino regolarmente nelle scuole al fine di aumentare la percezione dei ragazzi e sensibilizzarli a non diventare mai né protagonisti né vittime di atti violenti, bullismo, cyberbullismo, nei confronti di nessuno”.

“Il mio ringraziamento, e quello della Diocesi di Albano, diretta dal vescovo Vincenzo Viva, che si associa ai sentiti ringraziamenti, va a tutti gli studenti, al personale, alla dirigente scolastica Daniela Pittiglio, della Scuola Chris Cappell di Anzio, per la bella accoglienza e l’ottima organizzazione dell’evento di oggi.

Un sentito grazie al Pubblico Ministero Ambrogio Cassiani, alla dottoressa Cristina Lozzi, della Procura di Velletri, per gli autorevoli interventi fatti, e al sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio, con l’assessore alla Scuola Alessandra Ciotti per essere intervenuti.

Complimenti davvero al corpo di insegnanti di religione che hanno organizzato le rappresentazioni teatrali, visive e musicali dei ragazzi e delle ragazze, e preparato tutti i lavori e le domande dei giovanissimi alunni sul tema della violenza di genere, bullismo e cyberbullismo.

Desidero citare e ringraziare per nome: Nunzia Bracca, Vittoria Moriconi, Giuseppina Laviola.

Inoltre, ringrazio ulteriormente per la collaborazione la docente di Educazione Civica e Diritto, professoressa Ilaria Usai, e il giornalista Luciano Sciurba, che segue per la comunicazione il progetto Insieme è Possibile, oltre a tutti gli organi di informazione che ci danno spazio ogni volta”. Ha dichiarato la direttrice dell’Ufficio Scolastico Diocesano di Albano (che segue circa 15 comuni), Gloria Conti.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook