Albano Laziale si prepara ad accogliere con profonda devozione la peregrinatio delle reliquie del Beato Giovanni Merlini, il primo beato del Giubileo. Questo evento rappresenta un momento di grande spiritualità e raccoglimento per la comunità locale, che avrà l’opportunità di onorare la memoria e il messaggio del Beato, figura di straordinaria fede e carità
Albano Laziale – Le reliquie saranno esposte per la venerazione dei fedeli in diverse chiese della città, offrendo occasioni di preghiera, riflessione e celebrazioni liturgiche. L’iniziativa, promossa dalla Diocesi di Albano, si inserisce nel cammino giubilare, sottolineando il valore della testimonianza cristiana e il significato profondo della santità nella vita quotidiana.
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2025/01/banner-casa-di-riposo-madre-teresa-albano.jpg)
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-case-riposo.jpg)
La comunità è invitata a partecipare agli appuntamenti previsti, per condividere insieme questo importante momento di fede e raccoglimento.
Per ulteriori informazioni sul programma dettagliato della peregrinatio, si invita a consultare i canali ufficiali della Diocesi.
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-onoranze-funebri-san-giuseppe.jpg)
*** Comunicato Ufficio Stampa – Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue ***
Il 12 gennaio 2025, nell’Arcibasilica Papale di San Giovanni in Laterano, alla presenza di circa tremila fedeli, il card. Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, ha proclamato beato il Servo di Dio don Giovanni Merlini, terzo Moderatore Generale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue e guida spirituale di santa Maria de Mattias, fondatrice delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo.
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-vividental.jpg)
«L’evento è stato emozionante, significativo e incoraggiante, ‒ afferma don Benedetto Labate, Direttore della Provincia Italiana dei Missionari del Preziosissimo Sangue ‒ al punto che la Postulazione della causa ha proposto alle varie realtà delle Province Italiane dei Missionari e delle Suore Adoratrici di accogliere le reliquie del beato per promuoverne la venerazione e così far conoscere la figura di quest’uomo santo lì dove i consacrati servono il popolo di Dio. È così che il 26 gennaio scorso, nella Cattedrale di Benevento, città natale dell’uomo miracolato che ha messo in moto la macchina della beatificazione, è cominciata la peregrinatio delle reliquie del beato Giovanni, itinerario che prevede anche le tappe di Spoleto, città natale del beato, e Albano Laziale, luogo dove per oltre vent’anni lui ha svolto il ministero di formatore e consigliere generale dell’Istituto». «Qual è il senso di questa peregrinatio – continua don Benedetto – e perché la Chiesa permette che le ossa di un santo siano spostate dal luogo del loro culto? Partiamo dalla considerazione che la venerazione dei santi non è una forma di superstizione o di idolatria. Noi adoriamo l’unico Dio in Tre Persone, la cui gloria però risplende come in uno specchio nella vita dei santi. Questi, appunto, ci stimolano a percorrere la via del Vangelo perché è la proposta di fede e salvezza offerta a noi dal Figlio di Dio fatto uomo, Lui che si è presentato come Via per giungere alla felicità, Verità che porta alla comunione con Dio e Vita piena di senso e gioia per chi cammina tra le tenebre del mondo. La preghiera rivolta ai santi è richiesta di intercessione rivolta a loro, che vedono il volto di Dio e in virtù dell’offerta del Sangue dell’Agnello sono entrati al cospetto della gloria del Padre. È lo stesso motivo per cui ci rivolgiamo alla Vergine Maria come segno di consolazione e sicura speranza».
Pertanto, da giovedì 6 a sabato 8 febbraio l’urna contenente le reliquie del beato Giovanni Merlini sarà accolta presso il Santuario San Gaspare del Bufalo. Domenica 9 febbraio, invece, l’urna sarà trasferita nella Cattedrale di San Pancrazio Martire, dove alle ore 18:00 si terrà la solenne celebrazione eucaristica di ringraziamento, presieduta da S.E. Mons. Vincenzo Viva, vescovo di Albano.
Fonte e foto: Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue | Provincia Italiana
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-beatificazione-Giovanni-Merlini-San-Giovanni-in-Laterano-Roma-1024x683.jpg)
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-quadro-Merlini-ed-urna-1024x995.jpg)
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-urna-contenente-le-reliquie-del-beato-Giovanni-Merlini-1024x532.png)
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2025/02/Locandina-celebrazione-eucaristica-di-ringraziamento-Albano-Laziale-721x1024.jpg)