Albano Laziale

Albano Laziale – Si è tenuta questa mattina “la Giornata della Legalità”, svoltasi dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Albano Laziale. “Grazie all’ impegno dell’ Amministrazione Comunale è stata anche quest’anno molto interessante e partecipata, ha commentato l’organizzatore avvocato Giuseppe Trivelloni, consigliere comunale con delega alla Legalità. Abbiamo deciso di proporre l’evento sulla legalità, nel rispetto della legge 20 del 2017 (istitutiva della “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”) continua Trivelloni, in accordo col sindaco Borelli e l’intera giunta”.

L’incontro ha voluto ulteriormente sensibilizzare gli studenti e la cittadinanza sul tema della legalità e quest’anno l’intervento di alcuni rappresentanti della ASD Talento e Tenacia che gestisce ad Ostia la Palestra della Legalità (struttura confiscata al clan Spada) e del pubblico ministero Giuseppe Travaglini sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Velletri ha arricchito ancora di più l’interesse del numeroso pubblico di studenti presente. Se lo slogan della manifestazione del 2023 era “Io sento Io vedo Io parlo” quello del 2025 sarà non solo “Io sento Io vedo Io parlo” ma soprattutto “Io Agisco”, hanno detto gli organizzatori.

“In base al tema si è pensato quindi di coinvolgere – oltre la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Velletri anche la Palestra ed i personal trainer della ASD Talento e Tenacia come “testimone” della giornaliera azione di contrasto alla criminalità organizzata, in cui tutti siamo impegnati, istituzioni, scuole, politici, forze dell’ordine, magistrati ” ha commentato il primo cittadino Borelli.

Nell’incontro si è analizzato per l’intera mattinata il fenomeno della mafia prima da un punto di vista giuridico (art. 416 bis c.p.c.) per poi testimoniare come quotidianamente sia possibile creare una cultura della legalità in opposizione alla cultura mafiosa, come ha ben specificato il PM Travaglini.

Ogni Istituto Scolastico presente nel territorio del Comune di Albano Laziale ha partecipato con un massimo di 18 alunni circa, compresi gli insegnanti, per motivi connessi alla capienza della sala consiliare. L’evento è stato anche trasmesso in streaming a beneficio di tutti gli alunni e sul Canale Youtube.
C’è anche stato un momento di confronto con il pubblico sul tema, a favore soprattutto dei ragazzi che hanno posto alcune domande ai relatori ed ai rappresentanti delle Istituzioni presenti.

Sono stati presenti oltre il sindaco di Albano Massimiliano Borelli che ha dato il benvenuto e fatto il suo intervento, anche il consigliere comunale delegato allo sport Luca Galanti che anche lui ha fatto un breve intervento in merito. In sala consiliare sono intervenuti anche tutti i responsabili e loro delegati dei carabinieri, polizia locale e polizia di stato del territorio.

Al termine dell’incontro il consigliere delegato alla legalità organizzatore dell’evento per il terzo anno che organizza anche i processi simulati nelle scuole, Giuseppe Trivelloni, ha ringraziato tutti i presenti ed i ragazzi presenti per l’attenzione e l’impegno messo anche quest’anno.

Albano Laziale

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook