Albano, venerdì 4 aprile, si è tenuto l’evento “La Notte Nazionale dei Licei Classici” presso la Scuola Ugo Foscolo di via San Francesco. Molte le iniziative culturali, musicali e gli incontri a tema che si sono svolti dalle 18:30 alle 24:00, con la presenza di autorevoli ospiti, dei ragazzi e delle ragazze che studiano nello storico e prestigioso liceo dei Castelli.


Ad organizzare l’evento, con la collaborazione delle istituzioni locali, regionali e nazionali, è stato il corpo docente, il personale dell’istituto scolastico e la preside Adele Bottiglieri.

Sono intervenuti anche, con dimostrazioni pratiche sulla sicurezza personale e interventi antincendio, i volontari della Protezione Civile Comunale di Albano, diretti dal coordinatore Roberto Salustri, con molti volontari sul posto. Hanno portato la strumentazione e alcuni mezzi in dotazione, con cui hanno inscenato varie situazioni di emergenza, come incendi e calamità naturali, fornendo utili e preziosi consigli su come comportarsi a scuola per una maggiore sicurezza personale in caso di incendio o altre emergenze improvvise.

Molto soddisfatti tutti i numerosi presenti, accolti dalla preside Bottiglieri, dalla professoressa Febbraro, che ha seguito l’organizzazione della serata insieme ad altri docenti, agli studenti e al personale scolastico.
“Aderire al Progetto della Notte Nazionale del Liceo Classico costituisce per la nostra scuola un altro traguardo coerente con il valore che vogliamo imprimere al termine Educazione. La scuola intesa, cioè, come il luogo in cui sperimentare non soltanto con la mente, ma anche con il corpo, con l’anima: un punto di partenza e mai di approdo, un primo palcoscenico dove far debuttare pensieri e azioni, dove accettare e confutare le idee democraticamente, dove muovere i primi passi della propria consapevolezza come cittadini del presente e del futuro. Abbiamo ascoltato, visto, letto, recitato, suonato, osservato, ragionato, provato, ballato tutti insieme, piccoli e grandi, uniti da un filo sottile ma indistruttibile: quello di una humanitas indispensabile, oggi più che mai. Il ringraziamento da parte del Liceo Classico Ugo Foscolo va a tutti i suoi Amici, al sindaco di Albano Laziale, Massimiliano Borelli, all’assessore alle Pari Opportunità Enrica Cammarano, alla CRI Comitato dei Colli Albani, alla Protezione Civile del Comune di Albano Laziale, agli Esperti esterni, alla Dirigente scolastica, professoressa Adele Bottiglieri, ai Docenti, ai Genitori, a tutto il Personale della scuola e soprattutto ai ragazzi, l’unico motivo per cui tutto ciò ha e avrà un senso.” ha dichiarato la prof.ssa Giuseppina Febbraro.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook





