Albano, in tanti in questi giorni hanno preso parte alle Commemorazioni per ricordare i tragici eventi del bombardamento della zona del Litorale e dei Castelli del febbraio 1944. In piazza propaganda Fide il presidente del consiglio regionale Antonella Aurigemma, il consigliere di Città Metropolitana Nicola Marini, la consigliera comunale di Ariccia Alessandra Isopo, il vice sindaco di Castel Gandolfo Cristiano Bavaro, il consigliere comunale di Ardea Maurice Montesi e il Comune di Nettuno, con l’assessore alla cultura Roberto Imperato, hanno preso parte presso alle manifestazioni. Una giornata dedicata alla memoria dei tragici eventi del 10 febbraio del 1944 quando, durante la Seconda Guerra Mondiale, le Città di Albano e Castel Gandolfo furono colpite da feroci bombardamenti. Tragici folli eventi bellici che passarono alla storia come i “Bombardamenti di Propaganda Fide”.
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2025/01/banner-casa-di-riposo-madre-teresa-albano.jpg)
Le bombe caddero anche sugli accampamenti di civili allestiti nei giardini delle Ville Pontificie, tra Albano e Castel Gandolfo, un luogo che si pensava sicuro. Oltre 700 persone persero la vita, tra donne, bambini, uomini e anziani. Il 10 mattina la sirena ha suonato 3 volte, sia ad Albano che a Castel Gandolfo, dove ci sono state analoghe iniziative, alla presenza del Vescovo, Monsignor Vincenzo Viva, dei sindaci Massimiliano Borelli e Alberto De Angelis e della presidente dell’Associazione Propaganda Fide, Ada Scalchi, ex sindaco di Albano e donna sempre impegnata nel sociale e nella cultura.
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-onoranze-funebri-san-giuseppe.jpg)
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-case-riposo.jpg)
“Il Comune di Nettuno – ha detto l’assessore Imperato – che conosce bene il dramma della Guerra ed è Medaglia d’oro al valore civile per le perdite e le sofferenze subite dai cittadini durante lo Sbarco sulle coste nettunesi e anziate, delle Forze Alleate del Gennaio del 44, ha voluto essere presente ad Albano. Perchè lo sforzo di memoria sugli orrori della follia della guerra possa essere una strada per costruire un futuro di Pace”.
Sono intervenuti anche tutte le associazioni di categoria e volontariato locali, la Polizia di Stato , Polizia Locale e i Carabinieri di Albano. Oltre che alcuni delegati delle Municipali dei Comuni presenti in rappresentanza delle loro città con i Gonfaloni cittadini.
![](https://www.giornaleinfocastelliromani.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-vividental.jpg)
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook